Dentista per Bambini

Cernusco sul Naviglio, Milano

PEDODONZIA

Cos’è la Pedodonzia e chi è il Pedodontista

Il pedodontista è un’odontoiatra infantile specializzato nel diagnosticare i disturbi e correggere le anomalie riguardanti lo sviluppo dei denti dei più piccoli. La pedodonzia si occupa quindi di:

  • Formulare diagnosi accurate;
  • Pianificare terapie tempestive:

Al fine di evitare o, ridurre di molto, i rischi per la salute dei denti da latte e dei definitivi. Presso lo Studio dentistico Ordesi a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, ci concentriamo anche sull’:

  • Aiutare i piccoli pazienti a superare la paura del dentista: tramite un approccio a misura di bambino volto a instaurare il giusto rapporto con il dentista.
  • Informare i genitori sulle pratiche di una corretta igiene orale: fornendo loro le indicazioni su come insegnare ai propri figli come lavarsi i denti in modo efficace.

Perché avere cura dei denti da latte?

Il pedodontista potrà chiarire ai genitori che i denti da latte non svolgono solo la funzione masticatoria, ma anche una funzione preparatoria della bocca del bimbo, consentendo ai denti definitivi di erompere correttamente.

I denti da latte o denti decidui sono destinati a cadere, tuttavia spesso viene sottovalutata la loro importanza perché provvisori. Non è assolutamente così.

I denti da latte devono cadere quando terminano il proprio compito e non perché seriamente danneggiati da carie o da una scorretta igiene orale. Le carie dei denti da latte fanno male: poiché i dentini sono più sottili e raggiungono più facilmente la polpa e il nervo; in questo modo danno origine alla pulpite (ovvero il classico mal di denti).

Prima visita dal pedodontista:

perché è importante.

Pianificare la prima visita dal pedodontista può rivelarsi molto utile poiché un controllo spesso consente non solo di prevenire malocclusioni, carie, e trasmettere le corrette routine di igiene orale. Il nostro Studio dentistico a Cernusco sul Naviglio, si concentra anche nell’ individuare eventuali abitudini scorrette che spesso sono causa di denti affollati, denti storti, problemi ortodontici e sviluppo anomalo del palato.

Come ad esempio:

  • Succhiarsi il pollice;
  • Uso eccessivo del biberon/cuccio;
  • Spingere la lingua contro i denti;
  • Respirare con la bocca;

Sono solo alcune delle cause più frequenti di gravi malocclusioni che il pedodontista può individuare e correggere, evitando più in là terapie che richiedono maggiori sforzi, attese e tempo per dare i risultati voluti.

A che età bisogna fare la prima visita?

La prima visita con il pedodontista non deve anzitutto corrispondere con una emergenza odontoiatrica, per evitare che il bimbo associ al dolore la visita in Studio. In secondo luogo un età ideale sarebbe intorno ai 4 anni, in modo da poter già intercettare eventuali problematiche in fase prematura e pianificare da subito le terapie più efficaci. Il nostro Studio dentistico crede nell’importanza della prevenzione fin da bambini e nel riuscire a gestire in maniera preventiva eventuali disturbi che, se trascurati, richiederanno sicuramente terapie più complesse e lunghe.

Così ha esordito Rachele una mattina mentre eravamo tutti seduti a tavola a far colazione.

È dalla domanda della nostra bimba di sei anni che nasce questa rubrica, che vuole essere di aiuto a tutte le MammeMamme, come me!

Indirizzo

Via Torino 24/8
20063 Cernusco sul Naviglio
(Milano)

Orari Apertura

Lun > Ven: 8:00 – 19:00
Sab > Dom: Chiuso

Chiamaci

Scrivici…

Cookie e Privacy Policy

11 + 11 =

× Ciao! Possiamo aiutarti? :-)