Spesso capita che durante una visita a un mio piccolo paziente accenni al genitore che ci sia la possibilità di dover mettere un apparecchio.
“Ma come?!?” Mi rispondono
“ Mio figlio ha ancora i denti da latte!”
Allora comprendo che, spesso, alcuni concetti che noi ortodonzisti diamo per certi e scontati, sono assolutamente da chiarire!
Almeno io, da mamma delle mie bimbe, capisco che vorrei facessero la stessa cosa con me se non fossi di questo campo.
Un apparecchio può essere messo sui denti da latte?
La risposta è Sì.
Spesso ci sono problematiche scheletriche che necessitano di un approccio precoce, in fase di crescita: un palato molto stretto, un mascellare superiore poco sviluppato, una mandibola che cresce molto rispetto alla parte superiore…. diciamo che in questa fase non ci interessa il dente dritto o storto, ma il “terreno” su cui poi, finito il cambio dei denti verso i 12 anni, potremo allineare i denti permanenti.
Quindi è fondamentale intercettare queste problematiche e nel caso, dopo le opportune indagini, mettere un apparecchio ortopedico al nostro bambino.
E parlo soprattutto da Mamma… perché io appena ho visto che la mia Greta mostrava un palato stretto e una mandibola che cresceva molto rispetto al mascellare superiore, le ho messo un apparecchio che potesse ripristinare un’armonia scheletrica, consapevole del fatto che le avrei fatto solo del bene e che era il momento più opportuno per ottenere i risultati migliori.
Come ha reagito Greta?
Come ho gestito io la novità per lei e, non nascondo, l’ansia per me?
Ne parleremo nella prossima rubrica!

Mi presento con un sorriso 😃
Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Stretti. Mi occupo di Pedodonzia e Ortodonzia e sono mamma di Greta e Rachele.
Un suggerimento per voi:
La prevenzione è fondamentale anche per i più piccoli!
Questa è la mia rubrica, hai bisogno di informazioni?
0 commenti